• Casa
  • Annales monégasques
    • Numeri
    • Chi siamo?
    • Comitato di redazione
    • Istruzioni per gli Autori
  • Altre pubblicazioni
  • Contatto
Menù Benvenuti sul sito web dell'Archivio del Palazzo di Monaco
Il mio carrello
Il mio conto
  • I miei dati personali
  • I miei ordini
  • Entra
IT
  • EN
  • FR
logo-archives-palais
logo-archives-palais
  • Casa
  • Annales monégasques
    • Numeri
    • Chi siamo?
    • Comitato di redazione
    • Istruzioni per gli Autori
  • Altre pubblicazioni
  • Contatto
Rivista di Storia di Monaco

Cercare Jean-Baptiste ROBERT

15 risultati

Risultatos in Jean-Baptiste ROBERT

Histoire de Monaco

Jean-Baptiste ROBERT

Seconda edizione, Parigi, PUF, «Que Sais-Je», n° 1497, 1997, 128 p.

Articolo della Numero 19 - 1995 - IL PRINCIPE ALBERTO I E IL CASO DREYFUS

Jean-Baptiste ROBERT

Il complesso caso Dreyfus ha occupato le cronache francesi entre 1894 e 1906. Subito, Alberto I prese la difesa del capitano Dreyfus e, come Zola e Clemenceau, chiese la revisione del suo processo. Quest’impegno si traduce in un’abbondanta corrispondanza, pubblicata in gran parte in questo articolo.

 Testo in francese

Articolo della Numero 5 - 1981 - UN PROBLEMA DI MUTAZIONE ECONOMICA: L' OLIVO TRA NIZZA E MENTONE, DAL MEDIOEVO ALL'EPOCA MODERNA

Jean-Baptiste ROBERT

Nei secoli XVIII e XIX, l’olivicoltura vive un periodo di grande prosoerità, quello che non era il caso al medioevo. Per tanti coltivatori, l’olio di oliva dà tutto il senso alla “triade agronomica del mediterraneo”: pane, vino ed olio. A Monaco, gli olivi erano soprattutto coltivati nel quartiere della Condamine. Questo articolo è il riassunto di tre anni di ricerca sull’olivicoltura, e risale la sua storia, a priori indissociabile dell’identità mediterranea.

Testo in francese

Articolo della Numero 18 - 1994 - UNA LEZIONE DI STORIA: ONORATO V, LA NORMANDIA E MONACO

Jean-Baptiste ROBERT

Onorato V è un personnagio incoerente, poco apprezzato dai primi storici. Principe di Monaco (dal 1815 al 1841), ha sopratutto vissuto in Normandia, nel suo castello di Torigni. È proprio qui che prova il suo progetto di lotta contro l’indigenza. Ma se il suo intervento è liberale in Normandia, rimane statalista ed autoritaria a Monaco ; e non funziona.

Testo in francese

Articolo della Numero 25 - 2001 - A PROPOSITO DI DUE BASTIMENTI SIMBOLICI CHE ESISTEVANO NELLE MURA DEL PALAZZO, AL TEMPO DEL PRINCIPE ONORATO II

Jean-Baptiste ROBERT

Basandosi sulla storia del regno del principe Onorato II, l’autore prova a capire perché quel principe ha aggiunto queste due strutture nel suo palazzo: il giardino « alla francese » ed il padiglione dei bagni. Spariti nella prima parte del XIX, i loro piani sono stati ricreati e i bastimenti rimessi ai posti loro.

Testo in francese

Articolo della Numero 1 - 1977 - LA CONDAMINA DI MONACO NEL MEDIOEVO

Jean-Baptiste ROBERT

Situata ai piedi della rocca, e nella baia del porto, la Condamina potrebbe sembrare essere il sobborgo storico, in confronto al vecchio borgo di origine, chiuso in se stesso su un rilievo defensivo, come esiste per tante città europee al medioevo. Non è affatto il caso: questa pianura che scende verso il littorale viene urbanizzata molto in ritardo. Jean-Baptiste Robert studia l’origine del nome "Condamine", le raggioni che spiegano perche la zona non è stata urbanizzata, e ipotezza le culturi che erano possiblimente praticate.

Testo in francese

Articolo della Numero 28 - 2004 - GEOGRAFIA FISICA DELL'ANFITEATRO MONEGASCO

Jean-Baptiste ROBERT

La geografia e la geologia della regione di Monaco spiegano per parte la natura del popolamento della regione e l’originalità della sua storia.

 Testo in francese

Articolo della Numero 23 - 1999 - A PROPOSITO DEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DEL REGNO DI SUA ALTEZZA SERENISSIMA IL PRINCIPE RANIERI III

Jean-Baptiste ROBERT

Questo articolo introduce quel numero : evoca i grandi lavori sociali, urbanistici, turistici, industriali e politici del regno del principe Ranieri III.

Testo in francese

Scaricare Leggere

Articolo della Numero 15 - 1991 - LA PRINCIPESSA MARIA DE LORRAINE, TESTIMONIO DEL SUO TEMPO

Jean-Baptiste ROBERT

Figlia di Luiggi I, conte d’Armagnac, Marie de Lorraine sposa, a Versailles e nel 1688, il principe Antonio I di Monaco. La principessa ed il suo marito non vanno d’accordo, e lei preferisce rimanere a Versailles dove occupa un posto brillante alla corte francese ; infatti, viene pocchissimo a Monaco. Muore nel 1724. Attraverso la vita di Marie de Lorraine, questo studio prova di illustrare certi aspetti della sua epoca.

Testo in francese

Articolo della Numero 13 - 1989 - NOTE SULL'ORIGINALITÀ DELLA RIVOLUZIONE MONEGASCA (1792-1793)

Jean-Baptiste ROBERT

Autunno del 1792: il principato deve far fronte a parecchi desordini. È annesso alla Francia nel febbraio 1793. Quel episodio sembra essere un’incidente accaduto nella storia di Monaco. Tuttavia, l’autore prova a sapere se la rivoluzione monegasca è un’importazione francese, imposta alla popolazione, o se è vissuta pienamente ed attivamente.

Testo in francese

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • Annales monégasques
    • La ultima rivista
    • Numeri precedenti
  • Altre pubblicazioni
  • Il mio conto
  • Reti et partener
    • Comité d'Albert 1er
  • Contatto
  • Reti e Partner
  • Mappa del sito
  • Stampa
  • Termini e condizioni
  • Credits
search basket profile download more book caret-right caret-left arrow-dropdown cloud minus-circle plus-circle trash printer arrow-circle logo-annales-monegasques