• Casa
  • Annales monégasques
    • Numeri
    • Chi siamo?
    • Comitato di redazione
    • Istruzioni per gli Autori
  • Altre pubblicazioni
  • Contatto
Menù Benvenuti sul sito web dell'Archivio del Palazzo di Monaco
Il mio carrello
Il mio conto
  • I miei dati personali
  • I miei ordini
  • Entra
IT
  • EN
  • FR
logo-archives-palais
logo-archives-palais
  • Casa
  • Annales monégasques
    • Numeri
    • Chi siamo?
    • Comitato di redazione
    • Istruzioni per gli Autori
  • Altre pubblicazioni
  • Contatto
Rivista di Storia di Monaco

Cercare Claude PASSET

12 risultati

Risultatos in Claude PASSET

Articolo della Numero 33 - 2009 - DOCUMENTI D'ARCHIVIO: UN REPERTO DEL "CASO DEL COFANETTO" A ROCCABRUNA (1819)

Claude PASSET

La storia si svolge nel 1819 nel paesino di Roccabruna, ed è trascritta nei giornali di quel tempo. Anche se fù una « assurda mistificazione » (secondo le parole di Onorato V) provocò delle scenate d’idolatria, ma soprattutto fù percepita come un affronto politico da parte del principe.

Testo in francese

Articolo della Numero 5 - 1981 - L' ARMEMENTO DELLA FORTEZZA DI MONACO

Claude PASSET

Questo articolo studia qualle fù l’evoluzione della fortezza di Monaco dal secolo XIII al XIX. Per questo, si basa essenzialmente sugli inventari redatti dopo i loro decessi che sono conservati presso l’archivio del palazzo di Monaco.

Testo in francese

Articolo della Numero 27 - 2003 - LE FORTIFICAZIONI DI MONACO. NUOVA DATAZIONE DOPO LA SCOPERTA DI F. RUBEUS, ARCHTETTO MILITARE PRESENTE A MONACO NEL SECOLO XVI

Claude PASSET

Quel articolo dà alcune nuove informazioni sulle ricerche dello stesso autore, pubblicate negli Annales Monégasques n° 3, ed intitolate « Le Fortificazioni di Monaco ».

Articolo della Numero 12 - 1988 - GLI ORGANI ANTICHI DELLA CHIESA DI SAN NICOLÒ DI MONACO

Claude PASSET

Per studiare gli antichi organi della chiesa di San Nicolò di Monaco, l’autore si basa sulla cronaca che il parocco Don Domenico Pacchiero scrisse dal 1638 al 1656, ma anche su della corrispondenza, dei registri e documenti iconografici più recenti. Si interessa alle loro origini e al loro restauro, come agli organisti del secolo XVII.

Articolo della Numero 25 - 2001 - PRATICA RELIGIOSA E DEVOZIONE POPOLARE A MONACO VERSO 1500

Claude PASSET

Proprio all’inizio dei tempi moderni a Monaco, il paesaggio religioso non è mai stato studiato seriamente. Finalmente, questo articolo colma quella lacuna. I principali protagonisti (preti, priori, rettori e flagellanti) sono presentati nel loro contesto geografico (capelle) e storico (culto dei santi, testamenti, feste e processioni).

 Testo in francese

Articolo della Numero 1 - 1977 - LE BASI SI RICERCA DELLA PASSIO DEVOTAE. UN MANOSCRITTO INEDITO. PARIGGI, B.N. LAT. 5248 (SECOLO XII)

Claude PASSET

La tradizione dice che Devota, Dévote, giovane cristiana nata in Corsica, sarebbe stata martirizzata al tempo di Diocleziano e di Massimiano, nel 303 o 304. Suo corpo, rubato da cristiani, sarebbe stato trasportato a Monaco in una barca, e sepolto in una valle vicina ad una chiesa dedicata a San Giorgio. Questi fatti sono scritti in un documento intitolato Passio Devotae, o Passione di Santa Devota, unica fonte biografica su questo personnagio.

Testo in francese

Articolo della Numero 3 - 1979 - LE FORTIFICAZIONI DI MONACO

Claude PASSET

Claude Passet prova a raccogliere informazioni per completare quelle fornite dai storici Gustave Saige, Léon-Honoré Labande ed il canonico Léonce de Villeneuve, che hanno studiato le fortificatzioni di Monaco, tra il secolo XIII ed il XIX. Se al inizio è stata un simplice castello, la città diventò una vera fortezza al secolo XVI, e fù modernizzata al tempo di Antonio I.

Testo in francese

Articolo della Numero 29 - 2005 - INTORNO ALLA FONDAZIONE DEL CASTELLO DI MONACO NEL 1215. UN NECESSARIO RITORNO ALLE FONTE DOCUMENTARIE (PARTE PRIMA)

Claude PASSET

Questo articolo fà un punto sulle fonti esistente e attualmente conosciute ; ma le restituisce con esattezza. Grazie a questa precisione, e al aggiunta delle ultime novità della ricerca storica, Questo articolo è fondamentale per capire la fondazione del castello di Monaco. Si veda la seconda parte nel n° 31 degli Annales Monégasques.

Testo in francese

Articolo della Numero 22 - 1998 - DOCUMENTI D'ARCHIVIO: IL TRATATO DI PÉRONNE (14 SETTEMBRE 1641)

Claude PASSET

Il tratato di Péronne è fondamentale per la storia di Monaco. La sua firma significa la fine del protetorato spagnolo sulla signoria poi principato, iniziato dal 1524, e l’inizio di quello francese per 152 anni. È pubblicato in extenso.

Testo in francese

Articolo della Numero 10 - 1986 - A PROPOSITO DI QUALCHE CARTE E VISTE ANTICHE DI MONACO, INEDITE O POCO CONOSCIUTE

Claude PASSET

Le carte antiche di Monaco sono rarissime ; non si conosce carte stampate di Monaco prima della metà del secolo XVII. Senza essere esauriente, questo articolo presenta qualche vedute e carte inedite o poco conosciute, dall’origine fine alla metà del secolo XIX.

 

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ›
  • Annales monégasques
    • La ultima rivista
    • Numeri precedenti
  • Altre pubblicazioni
  • Il mio conto
  • Reti et partener
    • Comité d'Albert 1er
  • Contatto
  • Reti e Partner
  • Mappa del sito
  • Stampa
  • Termini e condizioni
  • Credits
search basket profile download more book caret-right caret-left arrow-dropdown cloud minus-circle plus-circle trash printer arrow-circle logo-annales-monegasques